Regolamento

Art. 1 Il Convegno fa parte integrante del percorso didattico-educativo, pertanto la non partecipazione al Convegno esclude dall’assegnazione dei premi annessi.

 

Art. 2 Possono partecipare a Le Vie d’Europa gruppi di studenti delle scuole secondarie di primo grado con i professori coordinatori di tali gruppi oppure singoli docenti.

 

Art. 3 I gruppi di lavoro sono formati da un massimo di cinque studenti. Se vorrà partecipare una classe intera, essa dovrà essere suddivisa in gruppi ognuno dei quali svilupperà un elaborato.

Si precisa che ogni alunno può partecipare a tutte le sezioni previste, anche con gruppi diversi, ma per ogni sezione può presentare un solo elaborato. Per garantire la serietà dei lavori, non è possibile la partecipazione a Le Vie d’Europa di una intera classe che formi un gruppo unico, né di studenti che non abbiano svolto alcun lavoro.

 

Art. 4 Ogni gruppo di lavoro è chiamato alla produzione di un elaborato.

– Per i racconti in italiano, in inglese e per la tesina non più di 10 pagine (max 35 righe per pagina).

– Per le produzioni artistiche, qualunque tipo di elaborato realizzato con qualunque tecnica, anche multimediale -> DIMENSIONI MASSIME: per i plastici cm 50x50xH40, per i disegni cm 50×70.

Tutti gli elaborati, ad esclusione dei plastici, vanno spediti in plico raccomandato a Diesse Firenze, via Nomellini 9, 50142 Firenze, entro l’11 febbraio 2019.

– Gli elaborati scritti devono essere inviati in due copie cartacee e una su supporto informatico (chiavetta USB).

– La produzione artistica, ad esclusione dei plastici, va fatta pervenire alla sede di Diesse Firenze in originale (con descrizione della tecnica e dei materiali utilizzati) e una copia in chiavetta USB.

Per i plastici, che verranno portati direttamente dagli studenti in sede di Convegno, dovrà essere inviata una foto del prodotto finito e un filmato o una sequenza fotografica, che presenti le fasi di lavorazione e i dettagli dell’elaborato.

– Gli elaborati multimediali dovranno avere una durata massima di 15 minuti.

– Gli elaborati originali di Arte saranno esposti in sede di Convegno e dovranno essere ritirati al termine dello stesso.

Tutti gli elaborati devono essere anonimi e ognuno di essi va inserito in una singola busta insieme a una busta più piccola, chiusa, contenente i dati dei membri del gruppo di lavoro: cognome, nome, classe, sezione, scuola; cognome e nome dell’insegnante accompagnatore; telefono e email dell’insegnante e della scuola.

– Tutti gli elaborati devono avere un titolo.

 

È possibile mandare in un’unica chiavetta USB tutti i lavori della medesima scuola

 

Art. 5 La Giuria valuterà le opere pervenute e designerà i vincitori per ogni sezione. A parità di valutazione, darà la preferenza agli elaborati svolti in gruppo. La premiazione avverrà in sede di Convegno.

 

Art. 6 I gruppi sono invitati a presentare le domande emerse dal lavoro svolto in classe. Non saranno prese in considerazione domande di pura curiosità. Le domande dovranno essere inviate entro l’11 febbraio 2019, contestualmente agli elaborati. L’ordine di intervento sarà assegnato in sede di Convegno.

 

Art. 7 Progetti di Integrazione Didattica (PID) Nel pomeriggio sono previste attività didattiche facoltative della durata di 90 minuti circa a esclusiva cura di Diesse Firenze. Le visite verranno attivate per gruppi di minimo 25 persone, composti anche da studenti di scuole diverse. Ogni visita comporta una quota di rimborso spese di € 5,00 a persona (per il Museo dell’Opera del Duomo e Battistero occorre acquistare il biglietto, al costo di € 6,00 e presentare elenco studenti su carta intestata della scuola)

 

Art. 8 L’iscrizione al convegno implica l’autorizzazione da parte dei partecipanti all’esecuzione delle riprese video e/o fotografiche effettuate durante tutto il periodo del Convegno, nonché l’utilizzazione di tale materiale per fini promozionali, giornalistici e documentari dell’evento stesso da parte di Diesse Firenze e Toscana. L’iscrizione al convegno implica altresì la cessione a titolo gratuito dei diritti di immagine in favore di Diesse Firenze e Toscana e suoi aventi causa e/o incaricati e la rinuncia ad ogni diritto e azione e quant’altro per il pagamento di corrispettivi, indennità e/o rimborsi in ragione di quanto sopra.