MENZIONI e VINCITORI

SEZIONE BIENNIO

Menzioni

Motivazione: lavoro sperimentale ben impostato e ben condotto, con qualche soluzione originale, anche se con esperimenti puramente qualitativi. Significativo il riferimento all’ARPA Lombardia con la richiesta dei dati da analizzare; l’elaborazione di questi dati è condotta con precisione e con una attenta analisi dei risultati, anche se tale attività non risulta pienamente collegata al resto del lavoro sperimentale.

Nuvole di Scienza

Studenti: Fazio Caterina – Jiang Bryan – L’Abbate Federico – Laruccia Niccolò – Morganti Alessandro

Classe 1K

 Istituto di Istruzione Superiore: Liceo Scientifico Istituto Marcelline Tommaseo – Milano

 Docente Coordinatore: Gaviraghi Cristina

 

 

Water is in the air

Motivazione: Il contenuto scelto è adeguato alle conoscenze degli studenti della classe prima. La studio della velocità di evaporazione dell’acqua in funzione della pressione dell’aria, della temperatura dell’ambiente e della superficie esposta all’aria, è condotto in modo organico e ben scandito; l’elaborazione dei dati è eseguita con cura e l’analisi grafica è condotta in modo abbastanza consapevole. L’impostazione è prevalentemente fenomenologica. La relazione è ben strutturata e linguisticamente corretta.

Studenti: Alinovi Giada – Botti Bianca – Dreglea Melissa – Mora Matilde – Ponzi Rachele

Classe 1N

Istituto di Istruzione Superiore: Liceo Scientifico Giacomo Ulivi – Parma

Docente Coordinatore: Losi Stefania

 

Sai cosa respiri?

Motivazione: Una relazione ben strutturata. Trattazione introduttiva adeguata e con riferimenti al corpo umano. Gli studenti hanno misurato la concentrazione di PM2,5 e PM10 nell’area circostante l’Istituto usando un rilevatore di particolato, una stazione meteorologica portatile e un anemometro. I dati raccolti, confrontati anche con i dati di ARPAT, anche se in numero limitato, sono stati organizzati in tabelle e grafici mostrando una relazione tra concentrazione del particolato e intensità del traffico urbano.

Studenti: Bettoni Martina – Di Mare Lucrezia – Tofanelli Aurora

Classi 1LTM – 2Gce

Istituto di Istruzione Superiore: ISIS Valdarno – San Giovanni Valdarno (AR)

Docente Coordinatore: Granchi Simona

 

L’atmosfera e le macchine volanti

Motivazione: Questo lavoro sperimentale si caratterizza per l’originalità del percorso e la mole di lavoro. Si verifica la legge del galleggiamento in liquidi diversi, si individuano le condizioni di volo di palloncini zavorrati riempiti di elio, si progettano e si costruiscono prototipi di mongolfiera di carta e si cercano le loro condizioni di volo. In questa fase gli studenti utilizzano relazioni fisico-matematiche poco adeguate alla classe da loro frequentata, anche per complessità concettuale.

Studenti: Mattarolo Luca – Mauceri Matteo Artem – Palin Vittoria – Petrone Riccardo – Veglio Roberto

Classe 2B

 Istituto di Istruzione Superiore: Liceo Scientifico Don Bosco – Padova

 Docente Coordinatore: Cecchetto Elisabetta

 

 

VINCITORI

 

Terzo classificato

Dove andranno a finire i palloncini?

Motivazione: Gli studenti, in coerenza con il tema del concorso, hanno eseguito una verifica della legge di Stevino. Per l’esecuzione delle misure hanno scelto situazioni particolarmente adatte: un alto condominio, la Torre degli Asinelli di Bologna, il Duomo di Milano. Molto accurata la raccolta dei dati, anche con la scelta di alcuni metodi di misura originali. L’elaborazione dei risultati sperimentali evidenzia un uso consapevole del foglio elettronico. La relazione, svolta in modo organico, è ben argomentata e linguisticamente corretta.

Studenti: Campedelli Alessandro – Castagnola Andrea – Esposito Christian – Sintini Filippo

Classe 2AL

 Istituto di Istruzione Superiore: Liceo Scientifico Enzo Ferrari – Cesenatico (FC)

 Docente Coordinatore: Greggi Gisella

 

Secondo classificato

Abbattimento dell’inquinamento

Motivazione: Gli studenti, nel progettare ed eseguire la simulazione del funzionamento di un filtro elettrostatico per l’abbattimento di polveri sottili, hanno mostrato capacità di valutazione dei parametri da considerare e delle loro reciproche influenze. Nell’allestimento del set up sperimentale hanno mostrato abilità operativa e capacità critica, traendo utili insegnamenti dai primi tentativi senza successo. L’esigenza di arrivare alla verifica quantitativa e l’elaborazione dei dati denota una piena consapevolezza dell’approccio sperimentale.

Studenti: Ballestri Francesco – Bonechi Francesco – Corsi Davide   – Curcio Stefano – Soldi Guglielmo

Classi 2Fmc – 2Gce

Istituto di Istruzione Superiore: ISIS Valdarno – San Giovanni Valdarno (AR)

Docente Coordinatore: Granchi Simona

 

Primo classificato

Palloncini ed elicotteri di carta. L’effetto dell’aria sul moto dei corpi  

Motivazione: Gli studenti hanno verificato la relazione tra la forza di attrito viscoso e la velocità limite. I risultati delle misure, determinati con precisione, sono stati elaborati con solida consapevolezza; le misure sono state eseguite anche con aeroplani di cartoncino, specificamente progettati, realizzati e testati. Lo sviluppo teorico, ben scandito, contestualizza rigorosamente il lavoro sperimentale. L’attività, condotta con rigore e sistematicità nella fase di raccolta dei dati sperimentali, conduce a un convincente confronto con i modelli teorici.

Studenti: Baiano Michela – Bergamaschi Beatrice – Grecchi Nicoletta – Pecora Luca – Vaccari Annalisa

 Classe 2T – 2Z

Istituto di Istruzione Superiore: Liceo scientifico A. Cesaris – Casalpusterlengo (LO)

Docente Coordinatore: Giannelli Fabrizio

SEZIONE TRIENNIO

Menzioni

 

Cadendo con la pioggia

Motivazione: Gli studenti hanno studiato la forma delle gocce di pioggia. Ampia e corretta l’introduzione teorica. Originale e accurato è stato il dispositivo sperimentale per la misura della forma delle gocce d’acqua in caduta, ottenuta sottoponendo le gocce a una corrente d’aria ascendente e fotografandole con uno smartphone. Si è evidenziato il passaggio da una forma sferica a una ellissoidale con l’aumento della dimensione delle gocce. Gli studenti hanno poi studiato la relazione fra massa delle gocce e la loro dimensione.

Studenti: Bergamaschi Riccardo – Eneide Alfredo – Montaresi Luca – Rossi Pietro Giovanni

Classi 4D – 5C

 Istituto di Istruzione Superiore: Liceo Scientifico Ulivi – Parma

 Docente Coordinatore: Bisi Elisabetta

 

Una farfalla con l’ombrello

Motivazione: L’argomento è coerente con il tema proposto, il problema della attendibilità delle previsioni del tempo meteorologico. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con il LaMMA (Laboratorio di Meteorologia Modellistica Ambientale). Notevole l’introduzione sulle equazioni di Lorentz, che ha portato anche a un esempio di soluzione numerica. Da un punto di vista sperimentale è stato analizzato un grafico di previsioni, che mostra come da situazioni iniziali molto simili si possono verificare in seguito situazioni atmosferiche e temperature notevolmente differenziate.

Studenti: Alfano Vincenzo – Giorgi Maya – Lo Presi Tommaso  – Pinzauti Alessandro Paolo – Venturini Chiara

Classe 5ALS

 Istituto di Istruzione Superiore: Liceo Scientifico Gobetti-Volta – Bagno a Ripoli (FI)

 Docente Coordinatore: Cambini Nicoletta

 

Il fulmine governa ogni cosa

Motivazione: L’argomento trattato riguarda il fenomeno atmosferico dei fulmini. L’approccio a questo fenomeno nel corso della storia e la descrizione dei principi fisici che ne sono all’origine sono esposti in modo chiaro ed esaustivo. L’attività sperimentale, limitata a riprodurre e monitorare il processo di carica e scarica di un condensatore, è stata condotta con cura utilizzando la piattaforma Arduino.

Studenti: Bonasia Nicola – Mundo Piergiuseppe

 Classe 4E

 Istituto di Istruzione Superiore: Liceo Scientifico Galileo Galilei – Bitonto (BA)

Docente Coordinatore: De Marzo Salvatore

 

 

VINCITORI

 

Terzo classificato

Macchie solari

Motivazione: Originale e ben motivata la scelta degli obiettivi del lavoro, che riunisce intelligentemente l’interesse per l’osservazione astronomica e il tema del concorso. Buono il lavoro di preparazione delle osservazioni, la messa a punto della strumentazione, la precisazione delle condizioni di osservazione. L’analisi dei risultati e il confronto con i dati Nasa è condotto con precisione e attenzione critica. Un po’ affrettate le considerazioni sul nesso tra riscaldamento globale e attività solare.

Studenti: Carbognani Giorgia – Fileccia Andrea – Giarelli Alessandro – Pizzimento Alessandro

Classe 3M

 Istituto di Istruzione Superiore: Liceo Scientifico Ulivi – Parma

Docente Coordinatore: Vernazza Niccolò

 

Secondo classificato

 

Le valanghe si possono prevedere?

Motivazione: La scelta è corrispondente al tema proposto. Dopo una introduzione teorica sul pericolo di valanghe, si è passati alla costruzione di una sonda penetro-metrica a battage svizzera per la misurazione del profilo di resistenza del manto nevoso. La sonda, prima provata su sabbia, è stata poi portata alla stazione meteorologica di Pietrattina (AQ), dove le misure sono state eseguite sulla neve con l’assistenza di ricercatori dell’Università dell’Aquila. I confronti con una sonda professionale sono risultati decisamente positivi.

Studenti: De Acetis Federico – Finocchi Andrea – Melloni Alessandro – Pistilli Riccardo – Sciarrotta Ludovica

Classe 5C

Istituto di Istruzione Superiore: Liceo Scientifico Galileo Galilei – Pescara

Docente Coordinatore: Chella Federico

 

Primo classificato

Non importa quello che stai guardando ma quello che vedi

Motivazione: Il gruppo ha progettato, realizzato e accuratamente calibrato un dispositivo di misura per verificare la legge di Lambert-Beer-Bourger. Sono state realizzate misure di trasmissione di luce laser da parte di soluzioni acquose con diverse concentrazioni di soluto, nero di china. La preparazione dell’apparato ha comportato una fase di lavoro abbastanza complessa, con esito finale positivo; le misure sono state sistematiche e accurate. Dopo la verifica della legge sono state discusse, con esempi quantitativi, le sue applicazioni a misure di trasparenza atmosferica.

Studenti: Cirillo Miranda – Dabravalskyte Morta – D’Amico Raniero – Verrocchio Roberta

Classe 5C

 Istituto di Istruzione Superiore: Liceo Scientifico Galileo Galilei – Pescara

Docente Coordinatore: Chella Federico