Materiali didattici
BIBLIO-SITOGRAFIA
- https://www.educazioneaperta.it/sul-crinale-ovvero-il-difficile-equilibrio-tra-letteratura-e-educazione.html
- https://www.luigiballerini.info/ a questo indirizzo è reperibile la bibliografia dell’autore
- https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/787 a questo indirizzo è possibile scaricare gratuitamente in formato pdf o epub il testo di Federico Batini e Simone Giusti, Strategie e tecniche per leggere ad alta voce a scuola. 16 suggerimenti per insegnanti del primo e del secondo ciclo
- Breve intervista di Monica Mondo a Luigi Ballerini: https://youtu.be/ePX_yZydrjY
- Atwell Nancie, Merkel Atwell Anne, La zona di lettura. come aiutare i ragazzi e le ragazze a diventare avili, appassionati, abituali, critici Loescher, Quaderni di Ricerca 15
- Intervento Luigi Ballerini alla IV edizione LibrAperto dedicata ad Astrid Lindgren con una relazione dal titolo: Se non ritornerete come bambini. La maturità iniziale del bambino. Firenze, 29 novembre 2014
A breve verranno pubblicate le “schede libro” che presentano i testi dell’autore destinati alla fascia 2-11 anni e suggeriscono alcuni spunti didattici
SCHEDE DI LAVORO SU TESTI CONSIGLIATI
Luigi Ballerini, Un posto silenzioso, Lapis, 2016, pp.32
Ballerini Luigi, Le case del tempo nascosto, San Paolo Edizioni, 2021, pp. 176
Luigi Ballerini, L’isola di Pibi, Ed. Giunti (collana Colibrì), 2019, pp. 144
Luigi Ballerini, Zia Dorothy, Giunti, 2018, pp.192
Luigi Ballerini, La signorina Euforbia, San Paolo edizioni, 2014, pp.128
Luigi Ballerini, Nuova Pasticceria Euforbia, San Paolo edizioni, 2017, pp.144
Luigi Ballerini, Una sorpresa per Euforbia, San Paolo edizioni, 2020, pp.144
Luigi Ballerini, Il favoloso corso di pasticceria della signorina Euforbia, San Paolo edizioni, 2022, pp.160