Programma del Convegno
DIRETTA STREAMING 18-20 marzo 2021
Presiede al Convegno Gilberto Baroni, Presidente Diesse Firenze e Toscana
Giovedì 18 marzo 2021
Mattina
ore 9.30 Apertura dei lavori e saluti
ore 9.45 Introduzione dei lavori – Diego Picano, Comitato didattico de I Colloqui Fiorentini
ore 10.00 “E quindi uscimmo a riveder le stelle”. Il cammino di Dante dall’oscuro Inferno alla luce del firmamento.
Piero Boitani, Università “La Sapienza” di Roma
ore 10.45 Intervallo
ore 11.15 “Amor ch’a nullo amato amar perdona…” Il cammino dell’amore da Francesca a Beatrice.
Alessandro D’Avenia, docente e scrittore
ore 12.00 Pausa pranzo
Pomeriggio
ore 14.30 Seminari tematici guidati dal comitato didattico de I Colloqui Fiorentini.
ore 15.30 Termine dei lavori
Venerdì 19 marzo 2021
Mattina
ore 10.00 Ripresa dei lavori e saluto autorità
ore 10.15 “Fatti non foste a viver come bruti…”. La sfida della ragione e della conoscenza fra Dante e Ulisse.
Davide Rondoni, poeta e scrittore
ore 11.00 Intervallo
ore 11.30 “Esce di mano a lui che la vagheggia prima che sia l’anima semplicetta…”. La concezione dell’io in Dante.
Sergio Cristaldi, Università di Catania
ore 12.15 Pausa pranzo
Pomeriggio
ore 14.30 Seminari tematici guidati dal comitato didattico de I Colloqui Fiorentini.
ore 15.30 Incontro di aggiornamento per soli docenti: “La vesta ch’al gran dì sarà sì chiara”. Il desiderio del corpo nella Commedia.
Emmanuele Riu, Università di Genova
ore 16.30 Termine dei lavori
Sabato 20 marzo 2021
Ore 10.00 “Ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai…”. Relazione conclusiva.
Pietro Baroni, docente e direttore de I Colloqui Fiorentini
Ore 11.00 Intervallo
Ore 11.15 Premiazioni
Ore 11.30 Conclusione dei lavori