Programma
Giovedì 19 aprile 2018
ore 8.30 Accoglienza e registrazione
ore 9.30 Introduzione dei lavori, Giuseppe Tassinari, Diesse Firenze e Toscana
ore 9.45 Saluti delle Autorità
ore 10.00 Scienza e tecnologia: il caso della nanoelettronica, Paolo Cappelletti, STMicroelectronics
ore 10.45 Intervallo
ore 11.00 Relazioni tesine studenti con approfondimenti e confronto guidati
ore 12.30 Pausa pranzo
ore 13.30 Exhibit time: gli studenti illustrano poster e apparati realizzati
ore 14.30 Laboratorio in diretta: seminario su un esperimento condotto dal vivo
ore 15.15 Relazioni tesine studenti con approfondimenti e confronto guidati
ore 16.30 Termine dei lavori
ore 17.30 Attività didattiche facoltative
- Uno sguardo su Firenze: la geometria nell’arte
- La Firenze di Dante
ore 19.45 Cena sociale presso l’Istituto Salesiano di Firenze*
Venerdì 20 aprile 2018
ore 9.00 Introduzione dei lavori
ore 9.15 Questioni aperte nello studio dell’evoluzione biologica, Carlo Soave, Università di Milano
ore 10.00 Relazioni tesine studenti con approfondimenti e confronto guidati
ore 10.40 Exhibit time: gli studenti illustrano poster e apparati realizzati
ore 11.40 Indicazioni di lavoro per approfondire contenuti e metodo, Giuseppe Tassinari, Diesse Firenze e Toscana
ore 12.00 Presentazione della XVI edizione di ScienzAfirenze
ore 12.10 Premiazioni
ore 13.00 Termine dei lavori
ore 15.00 Attività didattiche facoltative
- Uno sguardo su Firenze: la geometria nell’arte
- La Firenze di Dante
- Museo Galileo: modelli ed esperimenti nella storia della scienza
* Il costo della cena è di € 15,00 a persona: le prenotazioni potranno essere fatte entro il 9 aprile 2018 inviando una email alla segreteria di Diesse Firenze e Toscana.
NB: Il programma potrà subire cambiamenti.